VENERDI' SANTO (sera) - Processione del Cristo Morto

La sera del Venerdì Santo, dalla Chiesa di S. Lucia e a cura della Confraternita del SS. Sacramento, esce la processione del Cristo Morto, racchiuso in una fastosa urna barocca, seguito dalla pregevole statua della Addolorata.
Insieme percorrono tutto il centro storico.

L'origine di questa processione risale al 1892.
La statua dell'Addolorata della Chiesa di Santa Lucia è molto simile come struttura, alla settecentesca statua dell'Addolorata della Chiesa della pietà.
Diversamente da questa però, viene portata in processione senza corona sul capo, in segno di lutto.

Al rientro della processione vengono chiuse le porte, le due statue vengono tolte dalla pedana e dall' urna e vengono esposte sull'altare maggiore per la funzione della Deposizione.

Aperte le porte della Chiesa di S. Lucia, dopo la Funzione, i simulacri del Cristo Morto e della Madonna vengono esposti alla venerazione e al bacio da parte dei fedeli, raffigurando una suggestiva e commovente Deposizione.
I fedeli, dopo il bacio, depongono offerte negli appositi cestini.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto a cura di Franco Modola (1) (2) (3) (4) e di Amedeo Ditella (5) (6) (7).

** Esprimo il mio doveroso e sentito ringraziamento agli amici Franco Modola e Aldo Prattichizzo per avermi fornito il presente materiale fotografico sulla Settimana Santa di San Severo.